Prenota ora

buono
regalo
 

Parco Nazionale della Majella

Parco Nazionale della Majella, quello tutto montagne, quello dell’orso, ma anche del lupo, pieno di abbazie ma anche di eremi, senza tralasciare i suoi altopiani e i selvaggi canyons. E’ un parco per tutti gli appassionati di natura ma non lascia delusi neanche coloro che apprezzano gli insediamenti umani arroccati. La protagonista, però, è la montagna, anzi, la Montagna Madre d’Abruzzo, cara anche a Papa Celestino V, e a tutti i visitatori che avranno la fortuna di visitare quest’area.

Dove si trova?

Il Parco Naturale Majella, immerso nel Parco Nazionale della Majella, si trova in località Piana delle Mele a Guardiagrele (CH), facilmente raggiungibile da Chieti, da Pescara, da Lanciano e da tutta la costa adriatica.

Un Parco tutto di montagna, la Montagna Madre d’Abruzzo nella parte più impervia e selvaggia dell’Appennino Centrale, la Montagna “Sacra”, perché pervasa da una sacralità monumentale che da sempre ispira profonda religiosità e per questo tanto cara al Papa Celestino V e agli eremiti.

Il Parco del Lupo, dell’Orso, dei vasti pianori d’alta quota e dei canyons selvaggi e imponenti, ma anche il Parco degli Eremi, delle Abbazie, delle capanne in pietra a secco, dei meravigliosi centri storici dei Comuni che ne fanno parte.

Cosa vedere?

Tra i siti di interesse da vedere,ne segnalo alcuni, dando per scontato, e per visti in video, tutti i tesori di flora e di fauna a cui le parole non rendono giustizia. Un po’ di suspence, poi, ve la lascio per scelta, è giusto che prima della visita non si sappia il 100% di ciò che ci aspetta.

Pacentro, è un borgo medievale ospite del Parco Nazionale della Majella ed è uno dei “Borghi più Belli d’Italia” per elezione popolare. Dista 10 km da Sulmona. Situato nel verde, si fa riconoscere anche per la presenza del suo Castello, un gioiello di pietra bianca e malta, spesso sfondo di manifestazioni di folklore locale che regalano colori, suoni e sapori autentici.

Dal punto di vista paesaggistico il Parco Nazionale della Majella non ha una sua stagione perché in ogni periodo sa come farsi notare e apprezzare. In primavera inoltrata con le fioriture, in autunno con il fascino degli eremi, in estate percorrendo i sentieri e in inverno coprendosi di bianco mistero: suggestivo come non mai.

Per godere di tutto ciò, quando lo desideriamo, possiamo approfittare di percorsi per gli appassionati di trekking, a volte, lunghi e faticosi, ma anche di più semplici sentieri individuati nel Parco Nazionale della Majella che ci permettono senza pericoli e fatiche esagerate, di ammirare l’ammirabile e tornare sani, salvi e soddisfati. Sudati ma felici. L’ingresso al Parco è libero e gratuito.

Cosa fare?

Nel Parco Nazionale della Majella c’è ampia scelta anche per i sentieri visti gli oltre 700 Km a disposizione. Si spazia dai percorsi di un’ora ad altri che ci impegnano anche una intera giornata. Non strafate, godetevela senza esagerare negli sforzi anomali.

Una chicca del Parco Nazionale della Majella per i camminatori sono i tracciati che raggiungono le alte quote della Majella: sono itinerari lunghi e lontani da centri abitati, non adatti a tutti ma sicuramente affascinanti. Una esperienza indimenticabile ma a cui bisogna essere preparati, fisicamente e psicologicamente.

I sentieri escursionistici nel territorio del Parco Nazionale della Majella sono oltre 120 e vanno cercati adocchiando i segnavia bianco-rosso: hanno vari livelli di difficoltà. Per le famiglie ci sono nel Parco Nazionale della Majella oltre venti semplici tracciati particolarmente adatti a bambini e persone poco allenate. Non è una rinuncia o una visita limitata perché ci portano vicino ad aree faunistiche, giardini botanici o altre strutture d’interesse e il successo è assicurato comunque.

Per chi non ha ancora deciso se sentirsi escursionista provetto o rilassato, ci sono sempre i Centri di Visita o i Centri di Informazioni del Parco Nazionale della Majella per valutare quale itinerario potrà essere il più idoneo. E godibile.

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet